|
Presidente Makizo Nakagawa Curriculum
vitae
Nasce a Kyoto nel 1902. Dal 1910 studia
il violino e dal 1920 studia canto con la soprano Olga Karaslova del Teatro
di Montecarlo, armonia con il Maestro Sugawara .... e direzione con il
Principe Konoe Hidemaro.
Nel 1930, sotto la tutela del Principe Konoe (discendente della famiglia
Konoe, una tra le piu importanti famiglie aristocratiche, membro a vita
della Camera dei Pari, fratello minore del primo ministro di allora, Konoe
Fumimaro, fondatore della Nuova Orchestra Sinfonica, l'attuale Orchestra
Sinfonica NHK) si reca con lui a studiare in Germania, in Italia e negli
Stati Uniti. In Germania studia direzione con il Maestro Otto Klemperer,
composizione con il Maestro Hindemitt, violino con il Maestro Karl Fresch
e canto con il Maestro Weissenbohn. In seguito si reca a Milano per studiare
il bel canto ed e il primo studente giapponese ad entrare al Conservatorio
Giuseppe Verdi e alla Scuola di formazione per cantanti della Scala. Prende
anche lezioni di vocalizzazione dal Maestro Alfredo Cecchi, all'epoca
molto famoso Nel 1932 debutta come primo cantante giapponese al Teatro
Regio di Piacenza.
Attrae l'attenzione e l'interesse del bel mondo dell'epoca frequentando
famosi musicisti, quali Toscanini, Ravel, Mascagni e Giordano.
In seguito, con il trasferimento negli Stati Uniti del Prof. Martini,
dal quale apprendeva musicologia e spartito, si iscrive all'Universita
della California del Sud e continua con il medesimo professore a fare
ricerche di musicologia e storia dell'opera.
Su presentazione del Presidente della MGM, la famosa casa cinematografica
di Hollywood, e il primo giapponese ad effettuare un recital al Grauman's
Chinese Theatre di Holywood, a quei tempi considerato di altissimo livello.
Nel 1935, nel pieno della sua attivita teatrale, per preannunci di guerra
e costretto a ritornare in Giappone.
Dopo il ritorno in patria si occupa di attivita didattiche e musicali,
fonda numerose associazioni musicali, quali la Federazione Nazionale Coristi
Giapponesi, la Federazione Nazionale Strumentisti a Fiato Giapponesi,
etc. e si dedica a movimenti per la diffusione della musica. E altresi
una figura centrale come leader in varie attivita nel mondo del cinema,
che a Kyoto era negli anni d'oro, e nel campo dell'istruzione.
Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, esercita anche funzioni
diplomatiche a Shangai, in qualita di unico rappresentante dell'esercito,
fra il Giappone e i paesi della Triplice Alleanza. Come ufficiale dello
Stato Maggiore del quartier generale dell'esercito di appoggio distaccato
in Cina, ha anche delle mansioni presso il servizio stampa dell'esercito
di Shangai; oltre ad essere portavoce, si occupa anche di attivita culturali:
dirige l'Orchestra Sinfonica di Shangai, che a quei tempi vantava il piu
alto livello europeo, e il Balletto Russo e invita a Shangai dal Giappone
numerosi musicisti, letterati e artisti famosi. Mediante l'attivita culturale
promossa a Shangai, che era allora definita la "Parigi dell'Oriente",
esercitera anche una grande influenza sulla cultura giapponese del dopoguerra.
Inoltre protegge umanitariamente molti ebrei perseguitati, e i suoi numerosi
meriti cavallereschi, uniti alle attivita culturali pacifiche svolte nella
Shangai devastata dalla guerra, verranno in seguito alla luce per testimonianze
di inglesi alla corte marziale del tribunale internazionale, e faranno
notizia.
Nell'immediato dopoguerra, con il completo appoggio dell'esercito di occupazione
e del quotidiano Mainichi Shinbun, mette in scena nella zona del Kansai
la prima opera italiana, "Cavalleria rusticana", invitando l'Orchestra
Filarmonica di Tokyo. In seguito mette in scena "Pagliacci",
"Rigoletto", "La Signora delle camelie", "Madame
Butterfly", "Orfeo" (per la prima volta in Giappone), "Lucia"
(per la prima volta in Giappone), "L'amico Fritz" (per la prima
volta in Giappone), e altre. Oltre che della messa in scena si occupa
di tutto, dalla direzione alla traduzione, e getta le fondamenta dell'attuale
opera del Kansai. Ha parte attiva nell'educazione musicale e, congiuntamente,
appoggia l'istituzione di vari conservatori di musica in varie zone del
Kansai, primo fra tutti l'Osaka College of Music. Continua le sue opere
meritorie come pioniere dell'opera in Giappone, e come autorita in materia
viene decorato dell'insegna di Cavaliere Ufficiale dal Governo italiano.
Nel 1959 e il primo giapponese ad essere invitato come membro della giuria
al Concorso Internazionale di Voci Verdiane organizzato dal Comune di
Busseto, compito che svolge per 24 anni, e pone le basi per guidare in
Italia cantanti giapponesi. Per molti anni, e anche attualmente, viene
invitato come membro del comitato esecutivo e della giuria di altri vari
concorsi: il Concorso Puccini, Maria Canales, Gigli, Mario del Monaco,
Toti Dalmonte, Rosa Poncelle, Bellini, di Verona, Treviso, Cosenza, Senigallia,
Stresa.
In Giappone, da 38 anni e membro del comitato direttivo e della giuria
del Concorso Giapponese di Musica, organizzato dal quotidiano Mainichi
Shinbun e dalla NHK. Fonda il Concorso Giapponese per Studenti di Musica,
organizzato dal quotidiano Mainichi Shinbun, alle attivita culturali del
quale contribuisce largamente.
Nel 1969 fonda il Concorso di Lirica Italiana, organizzato dall'Associazione
Italo-giapponese e dal quotidiano Mainichi Shinbun, che quest'anno e alla
sua 37a edizione, e di cui e presidente oltre che presidente della giuria.
Come concorso giapponese, esso e improntato fin dall'epoca della sua fondazione
a un livello internazionale di giuria e di principi, quale non ne esistono
altri; inoltre fornisce a tutti i partecipanti consigli di alto livello
e viene altamente valutato sia in patria che all'estero. Oltre i vincitori
delle due sezioni del concorso, guida a studiare in conservatori italiani
gli studenti dotati di buone capacita e contribuisce alla diffusione della
musica italiana. Come ente privato organizza ben presto numerosi corsi
e concerti, invitando da vari paesi d'Europa e d'America famosi cantanti,
concertisti, educatori e studiosi, e apre cosi in Giappone la via alla
trasmissione del bel canto. Tali attivita vengono proseguite dalla Associazione
Italo-giapponese. E risaputo che fin da prima della guerra ha rapporti
di profonda amicizia con molti grandi dell'opera, fra i quali Toti Dalmonte,
Beniamino Gigli, Gino Bechi, Giorgio Favaretto, Renata Tebaldi, Giulietta
Simionato, Giuseppe Taddei. Con Mario Del Monaco, "il tenore del
secolo", e con Alessandro Ziliani, il fondatore del Concorso Giuseppe
Verdi, e stato amico fin dal 1930, quando studiava in Italia. 
Anche attualmente va e viene fra il Giappone e la casa di Bologna, ed
e circondato da numerosi amici del mondo della musica.
Nel 2000 ottiene l'onorificenza di Cavaliere di Malta. Nel 2001 ottiene
l'onorificenza di Ambasciatore dei Cavalieri di Malta.
Nel febbraio e nell'aprile del 2004 ha fatto notizia come il piu anziano direttore d'orchestra attivo del mando (101 anni)
Premio "Sen Kayoko" della Fondazione Giapponese Soroptimist International.
Premio speciale per meriti culturali della Regione di Kyoto.
Onorificenza del Direttore dell'Agenzia Ministeriale per gli Affari Culturali.
Nel 2005 Grande Ufficiale dell'Ordine della Stella della Solidarieta Italiana.
E membro onorario dell'Associazione Internazionale Vivaldi. Presidente
dell'Associazione Italo-Giapponese.
Il padre, Nakagawa Gentaro, e stato Presidente del Consiglio Regionale
di ...., nella Prefettura di Kyoto nei periodi Meiji e Taisho.
Il fratello maggiore, Genichiro, e stato Presidente del Consiglio Prefetturale
di Kyoto, deputato parlamentare, fondatore e primo presidente dell'Associazione
Giapponese delle Famiglie dei Caduti in Guerra.
|
|